Quando andare a El Hierro

quando-andare-el-hierro

El Hierro può essere visitata tutto l’anno. Per via della sua conformazione geografica e dei microclimi che la caratterizzano, è sempre possibile trovare temperature più calde o più fresche semplicemente saltando in macchina e spostandosi di qualche chilometro.

L’alta stagione corrisponde solitamente ai mesi estivi. Da questo punto di vista El Hierro si distingue molto dalle altre Isole canarie, dove l’alta stagione coincide di solito con il nostro autunno e inverno, quando molte persone, tra cui migliaia di pensionati, fuggono dal freddo dell’Europa per godersi l’eterna primavera canaria.

Quando visitare El Hierro: i mesi migliori

Fermo restando che ogni momento dell’anno può essere adatto, i mesi migliori per visitare El Hierro sono settembre e ottobre, quando l’acqua raggiunge le temperature più alte, e il periodo compreso tra aprile e giugno. In primavera, infatti, l’isola esplode di colori e i visitatori ancora scarseggiano, consentendo di visitare l’isola quasi in solitaria.

Viaggio a El Hierro: cosa mettere in valigia

Il consiglio migliore è quello di portare… tutto! Girando l’isola avrai modo di sperimentare diverse condizioni climatiche e temperature, anche all’interno della stessa giornata.

In inverno metti in preventivo di portare qualche capo pesante. Soprattutto se deciderai di alloggiare a Tigaday e Valverde, avrai bisogno di una felpa e di un piumino leggero.

inverno-el-hierro

Anche d’estate ricorda di prendere una giacca a vento leggera o una pashmina per le serate più ventose.

Gli amanti del mare dovranno naturalmente portare il costume. D’inverno e in primavera, sebbene sia possibile fare il bagno, l’acqua è fredda e chi soffre di più le basse temperature farebbe bene a pensare di indossare costumi con le maniche e i pantaloncini.

El Hierro ha pochissime spiagge e la maggior parte dei punti balneabili sono raggiungibili camminando; considerando che le pendenze sono spesso consistenti, si consiglia di indossare un paio di scarpe da ginnastica o di sandali allacciati al posto delle classiche infradito.

Gli amanti dell’escursionismo dovranno essere preparati ai rapidi cambiamenti climatici delle vette e dovranno avere sempre con sé, oltre agli immancabili scarponcini da trekking e ai pantaloni lunghi da escursioni, anche un k-way e una felpa.

Condividi! questo articolo
-