Come muoversi a El Hierro

guagua-aeroporto-valverde

Partiamo subito dicendo che visitare El Hierro con mezzi alternativi all’auto è possibile, ma non semplicissimo. Il sistema di trasporto pubblico è spesso insufficiente per chi vuole visitare l’isola in lungo e in largo, soprattutto se si ha poco tempo a disposizione.

Per cominciare, gli autobus coprono solo alcune tratte e hanno orari molto limitati, soprattutto dopo il tramonto. I taxi, dal canto loro, assicurano cifre contenute solo sulle brevi distanze, e diventano proibitivi nel caso si decida di affidarsi a loro quale unico mezzo di trasporto.

La particolare conformazione dell’isola, caratterizzata da continui sali e scendi e pendenze super impegnative, rende la bicicletta adatta solo ai più esperti. In molti rimarranno stupiti anche della totale assenza di noleggio scooter, probabilmente a causa delle frequenti raffiche di vento che tagliano l’isola in più punti che possono scoraggiare l’utilizzo delle due ruote.

Insomma, l’hai già capito: se vuoi visitare El Hierro hai bisogno di un’auto. E a meno che non arrivi direttamente da Tenerife con la tua (è possibile imbarcare auto sul traghetto che collega Los Cristianos a Puerto de La Estaca), la prima cosa che dovrai fare non appena posato piede a El Hierro, subito dopo avere contemplato per qualche minuto il paesaggio ispirativo che ti circonda, è noleggiare una macchina.

Tutti i modi per spostarsi a El Hierro

Auto, mezzi pubblici, biciclette e autostop: i mezzi di trasporto per visitare l’isola sono diversi, ognuno con i suoi pro e contro. L’auto è di certo il mezzo che offre più libertà in termini di tempo e mobilità, ma anche salire su una guagua o pedalare in mezzo alla natura selvaggia hanno il loro fascino indiscusso.

Ecco una carrellata dei mezzi di trasporto per visitare El Hierro e scoprirne tutte le bellezze.

Noleggio auto a El Hierro

el-hierro-noleggio-auto

Affittare un’auto a El Hierro ha un costo fisso, ma può variare molto a seconda del periodo, della disponibilità di auto e naturalmente della tipologia di macchina. Metti comunque in conto di spendere in media tra i 20 e i 30 € al giorno, con possibilità di piccoli sconti per noleggi di una settimana o periodi più lunghi.

Una volta abbiamo fatto un accordo molto casalingo con una signora del luogo che prevedeva un “noleggio a una tantum”: quando avevamo voglia di fare un giro in macchina ed esplorare un po’ l’isola, la chiamavamo e ci accordavamo sull’orario in cui andare a prendere l’auto. Il prezzo era ottimo ma l’accordo troppo traballante, quindi l’esperimento è durato poco. Allora abbiamo fatto come tutti i comuni mortali e abbiamo cominciato ad affidarci a una delle agenzie di noleggio auto locali. Ne abbiamo provate diverse e ci siamo sempre trovati bene con tutte, anche se una stelletta in più vanno a Pluscar per i prezzi imbattibili, in genere più bassi rispetto alle altre compagnie, soprattutto sui lunghi periodi, e Rosemar per la possibilità data di ritirare la macchina direttamente di fronte a casa a Frontera.

Chi è abituato a noleggiare auto all’estero, si stupirà delle procedure super easy in voga a El Hierro: niente check delle ammaccature, niente richiesta di costi extra (eccezion fatta, in alcuni casi, del secondo guidatore), macchina riconsegnata aperta con le chiavi dentro. Qui ancora ci si fida degli altri, vedi bene di non approfittartene e di restituire la cortesia consegnando un’auto perfetta e con la stessa quantità di benzina di quando l’hai ricevuta.

A El Hierro operano alcuni “classici” delle compagnie di noleggio auto canarie e alcune agenzie private. Puoi prenotare online nei rispettivi siti (che spesso lasciano un po’ a desiderare, in tipico stile herreño), anche se troverai uno sportello delle principali compagnie in aeroporto. Non preoccuparti di dovere affrontare file interminabili: El Hierro è un’isola mignon e tutto è in proporzione, anche le file agli sportelli!

Quasi tutte le compagnie che affittano auto a El Hierro prevedono la consegna in tre punti: aeroporto, porto e Valverde, ma con qualche eccezione è possibile concordare la consegna anche in altri punti dell’isola.

Ecco le compagnie di noleggio auto che operano a El Hierro:

 

Cruz Alta

Sito web: www.cruzaltarentacar.com

Email: rentcarcruzalta@terra.es

Tel: +34 922 550 349

Luogo di consegna: Aeroporto, Puerto de La Estaca, Valverde

Rosamar

Sito web: www.autorosamar.es

Email: autorosamar@gmail.com

Tel: +34 922550422

Luogo di consegna: Aeroporto, Puerto de La Estaca, Valverde, Frontera

Nota: Chiedere di Placido Manuel Rocha

Plus Car

Sito web: www.autospluscar.com

Tel: +34 928 827055

Luogo di consegna: Aeroporto

Cicar

Sito web: www.cicar.com/it/noleggio-auto-el-hierro

Email: reservas@cicar.com

Tel: +34 928 822 900

Luogo di consegna: Aeroporto, Puerto de La Estaca, Hotel e appartamento (previo avviso)

Autos Bamir

Sito web: www.autosbamir.es

Email: bamir@autosbamir.es

Tel: +34 922 550 183 (Valverde), +34 922 551 291 (Aeroporto), +34 922 559 723 (Frontera)

Luogo di consegna: Aeroporto, Puerto de La Estaca, Valverde, Frontera

Avis

Sito web: www.avisautonoleggio.it

Tel:  +34 902511520

Luogo di consegna: Aeroporto

Visitare El Hierro con i mezzi pubblici

Bus

bus-valverde
È la compagnia herreña Transhierro a gestire tutti gli autobus pubblici e quasi tutto il servizio di taxi locali dell’isola, pullman e auto a noleggio compresi. Un vero e proprio monopolio che fa sì che quella che sul sito ufficiale si autoproclama “la compagnia più efficiente di El Hierro”, sia in realtà l’unica operante sull’isola.

I bus (qui chiamati guagua) sono di puntualità svizzera ma in molti casi poco coordinati. I luoghi di intercambio linea sono 3: Frontera (Tigaday), Valverde e El Pinar, a partire dai quali è possibile raggiungere anche i paesi minori, come La Restinga.

Visitare El Hierro affidandosi ai mezzi pubblici è possibile solo in parte e solo se si ha molto tempo a destinazione, dal momento che le “coincidenze” hanno talvolta anche attese di 3 ore. Poca coordinazione al momento in cui scriviamo l’articolo anche per chi si muove in traghetto: abbiamo personalmente atteso oltre due ore al Puerto dell’Estaca prima di imbarcarci per Tenerife, dopo essere arrivati con il bus da Valverde.

Occorre inoltre tenere presente che tutta la parte alta dell’isola e gran parte del versante occidentale non sono coperti dagli autobus, che tagliano fuori anche alcune delle attrazioni più celebri di El Hierro, come El Sabinar, i boschi di laurisilva nella cima dell’isola, Il Santuario de La Virgin de Los Reyes e la spiaggia di El Verodal.

Un altro difetto innegabile del servizio bus della Transhierro è la mancanza di un biglietto orario. Il sistema funziona a linea e ogni volta che si cambia linea occorre timbrare un nuovo biglietto, che costa 1,14 € (perché 14 anziché 10 o 20 rimarrà per sempre un mistero). Chi vuole raggiungere La Restinga da Frontera, ad esempio, deve prendere tre autobus, per un costo totale di 3,42 €.

Il cabildo mette per fortuna a disposizione dei biglietti da 15 corse (buono) a un costo di 13 €, che possono I essere acquistati esclusivamente nelle stazioni della guagua di Valverde, Tigaday e El Pinar. Se rimani sull’isola per un po’, ricorda di non gettarli una volta terminati, perché con 5 biglietti da 15 corse hai diritto a una tesserina omaggio di 10 corse.

I biglietti singoli si pagano direttamente al conducente quando si sale sull’autobus.

Nei bus grandi dovrai segnalare la fermata suonando, mentre nei piccoli van sarà sufficiente comunicare all’autista quando vuoi scendere.

come-muoversi-el-hierro

Linee bus El Hierro

01 Circumvalación Valverde

02 El Pinar – San Andrés – Valverde

03 Frontera – Mocanal – Valverde

04 Circumvalación Frontera / Sabinosa – Estación Frontera / Estación Frontera – Pozo de La Salud

05 Isora – San Andrés – Guarazoca – Erese – Mocanal – Valverde

06 Valverde – Tamaduste – la Caleta – Valverde

07 Valverde – Puerto estaca – Timijiraque – Parador

08 La Restinga – El Pinar

09 Valverde – Echedo – Pozo Las Calcosas

010 Valverde – Aeropuerto

011 Valverde – Puerto Estaca

012 Estación Frontera – Sabinosa – Pozo de La Salud

Linee e orari bus El Hierro (pdf)

Mappa interattiva Transhierro

Taxi

taxi-frontera

I taxi a El Hierro sono praticamente tutti gestiti da TransHierro.

Non sei a New York, quindi scordati di alzare la mano in strada pensando di fermare un taxi che passa: i taxi si trovano sempre e solo alle fermate della guagua e solo fino alle 23. Oltre quell’ora, preparati a passare la notte all’aperto.

I costi sono popolari per tratte brevi, mentre i tragitti medio-lunghi si pagano abbastanza salati. Per la tratta Aeroporto-Tigaday metti in conto circa 20 €.

C’è anche un taxi privato che scorrazza per l’isola e che offre l’incomparabile ebbrezza di essere catapultati indietro nel tempo. Immagina una vecchia Mercedes guidata da un tassista attempato e allampanato che sembra uscito da un telefilm degli anni ’70 anni, basettoni compresi: è il tassista vintage di El Hierro. Se lo vedi al volante o seduto alla Taverna di Ramon di Tigaday, non lasciartelo scappare! Si chiama Taxi Gucho e il numero per contattarlo è +34 696 629 108.

Transhierro (bus)

Sito web: http://transhierro.es/

Email: transhierro@transhierro.es
Tel: +34 922 551 175, 922 559 129 (Frontera)

Servizio taxi

http://transhierro.es/servicios.cfm?tipo=taxi

Tel: +34 922 550729

Noleggio auto

http://transhierro.es/servicios.cfm?tipo=rentacar

faro-orchilla-auto

Altri mezzi di trasporto

Ribadendo che il modo migliore per visitare l’isola è quello di noleggiare un’auto, El Hierro offre anche altri modi per spostarsi.

Noleggio bici

L’isola richiama molti amanti della mountain bike, l’unica bici in grado di scalare le ardue pendenze di El Hierro.

Ci sono diversi noleggi di mountain bike, che a richiesta organizzano tour alla scoperta delle bellezze paesaggistiche dell’isola. Da qualche mese è inoltre possibile noleggiare bici elettriche.

Se ami pedalare e scoprire l’isola lentamente, ecco alcuni numeri utili:

Yahe Aventuras Riparazione e noleggio mountain bike

VeloHierro Noleggio bici elettriche

Autostop

Non è uno scherzo: l’autostop è abbastanza diffuso a El Hierro da essere considerato un mezzo di trasporto vero e proprio.

Scordati Blablacar e Uber: ti basterà metterti a lato della strada e alzare il pollice per riuscire (quasi) sempre a trovare un passaggio nell’arco di una decina di minuti. Attenzione però, questo vale soprattutto per le stradi principali, come la carretera che da Tigaday porta a Las Puntas, mentre in altri parti dell’isola l’attesa potrebbe farsi molto lunga. Nelle zone più sperdute l’autostop è una pratica meno comune semplicemente perché ci sono meno auto in giro. Non farci troppo affidamento, quindi, se intendi inoltrarti nelle parti meno battute di El Hierro, come le strade di montagna e il versante ovest.

L’autostop qui non è un’esclusiva di ventenni che ancora credono nella bontà del mondo. A El Hierro è abbastanza facile vedere signore di una certa età col pollice alzato, esattamente come è facile vedere una donna in auto da sola fermarsi per dare un passaggio a qualcuno. In quanti altri Paesi del mondo succede? 😀

Visitare El Hierro in autostop può essere un’esperienza bellissima, perché permette di entrare in contatto con i locali, sempre molto disponibili a scambiare quattro chiacchiere e a raccontare aspetti nascosti della propria isola.

Il nostro consiglio è di ricorrere a questo curioso mezzo di trasporto solo di giorno, sia perché di notte gli automobilisti sono meno propensi a fermarsi, sia perché spesso le illuminazioni scarseggiano lungo le strade e potrebbe essere pericoloso.

Un’ultima raccomandazione: gli herreñi amano pigiare il piede sull’acceleratore: se esagerano, non farti scrupoli a dirgli di rallentare!

Condividi! questo articolo
-