Arrivare a El Hierro non è semplice come arrivare a Tenerife o in una delle altre Isole Canarie più grandi e visitate. Come tutti i piccoli paradisi non ancora perduti, El Hierro bisogna guadagnarsela.
Il motivo è molto semplice: il flusso di turisti non è ancora sufficiente a convincere le compagnie aeree a investire in collegamenti diretti dall’Italia. Sebbene le cose potrebbero in futuro cambiare, personalmente ci auguriamo che questo avvenga il più tardi possibile, perché meno collegamenti significano meno invasioni di massa e un numero esiguo di turisti è una delle condizioni necessarie per far sì che questo gioiello mantenga intatti tutto il suo fascino e la sua bellezza.
Come arrivare a El Hierro dall’Italia
In assenza di voli diretti dall’Italia verso El Hierro, il primo passo da compiere per raggiungere l’isola è arrivare alle Canarie.
Entrambe le compagnie aeree che al momento servono l’aeroporto di Valverde, vale a dire Binter e Canary Fly, prevedono solo due collegamenti aerei diretti con l’arcipelago canario: Tenerife e Gran Canaria. Questo significa che se arrivi da Lanzarote, Fuerteventura o una delle altre isole minori dell’arcipelago canario, dovrai mettere in conto un breve scalo a Tenerife o Gran Canaria.
Una volta arrivato in una di queste due isole, potrai raggiungere El Hierro in aereo (da entrambe) oppure in traghetto (solo da Tenerife Sud).
Per arrivare a El Hierro dall’Italia ci sono dunque per il momento due soluzioni:
- Aereo per Gran Canaria o Tenerife + Aereo per El Hierro.
- Aereo per Tenerife + Traghetto per El Hierro.
I collegamenti con Tenerife e Gran Canaria sono garantiti quotidianamente via aereo dal locale aeroporto di Valverde Los Cangrejos (VDE) e, con minor frequenza, via traghetto dal Puerto de la Estaca. Entrambi sono ubicati a pochi chilometri dal capoluogo Valverde.
* A causa della pandemia in corso molti voli sono stati ridotti, ma continuano ad essere attivi, con meno frequenza.
Arrivare a El Hierro dall’Europa e da altre parti del mondo
L’unica compagnia che al momento prevede collegamenti tra l’aeroporto di Valverde e città extra Canarie è la Binter. Ecco le città che volano su El Hierro:
- Agadir (Marocco)
- Dakar (Senegal)
- Lisbona (Portogallo)
- Ponte Delgada (Portogallo)
- Vigo (Spagna)
Volare dall’Italia alle Canarie
Il collegamento aereo tra l’Italia e le Canarie è in gran parte monopolizzato dalla compagnia irlandese Ryanair.
Nel momento in cui scriviamo, la Ryanair effettua i seguenti voli diretti Italia-Canarie:
- Bologna (BLQ) -> Gran Canaria (LPA)
- Bologna (BLQ) -> Lanzarote (ACE)
- Bologna (BLQ) -> Tenerife Sud (TFS)
- Milano Bergamo (BGY) -> Fuerteventura (FUE)
- Milano Bergamo (BGY) -> Gran Canaria (LPA)
- Milano Bergamo (BGY) -> Lanzarote (ACE)
- Milano Bergamo (BGY) -> Tenerife Sud (TFS)
- Milano Malpensa (MXP) -> Gran Canaria (LPA)
- Milano Malpensa (MXP) -> Tenerife Sud (TFS)
- Pisa (PSA) -> Fuerteventura (FUE)
- Pisa (PSA) -> Gran Canaria (LPA)
- Pisa (PSA) -> Tenerife Sud (TFS)
Oltre alla Ryanair, il collegamento con le Isole canarie è assicurato anche da altre compagnie aeree. Al momento operano collegamenti diretti tra Italia e Canarie le seguenti compagnie low cost:
Easyjet
Vueling
Neos Air
Norvegian Air
WizAir
Nello screenshot qui sotto un elenco completo delle compagnie che al momento effettuano voli sulle Canarie.
Raggiungere El Hierro dalle altre Isole canarie
Aereo
Al momento ci sono solo 2 rotte dirette per e da El Hierro:
- una da Gran Canaria (LPA)
- una da Tenerife Nord (TFN).
La Binter, la storica compagnia Canaria, assicura di solito un volo al giorno da e per Gran Canaria e diversi voli al giorno da e per Tenerife Nord. Il numero di collegamenti varia a seconda del periodo dell’anno e delle festività, si consiglia quindi di verificare la reale frequenza al momento della prenotazione.
Il monopolio della Binter su El Hierro è stato annullato con l’entrata in campo di altre due compagnie aeree. Canaryfly che offre la tratta diretta El Hierro-Tenerife Nord e attraverso uno scalo a TFN, consente di volare su El Hierro anche da Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote e La Palma. Air Europa che consente la tratta Tenerife Nord-El Hierro.
Il beneficio dell’entrata in campo di nuove compagnie aeree è stato accolto con grande entusiasmo a El Hierro, non solo perché comporta un incremento della frequenza dei collegamenti con le altre isole ma anche – e soprattutto – per il conseguente abbattimento dei costi delle tariffe aeree. Staremo a vedere quali conseguenze apporteranno in concreto sul fronte del turismo.
Come spostarsi da Tenerife Sud a Tenerife Nord
Per chi non lo sapesse, l’isola di Tenerife ha due aeroporti: Tenerife Nord (TFN) e Tenerife Sud (TFS). Dal momento che, come abbiamo visto, El Hierro è raggiungibile in aereo solo da Tenerife Nord, potrebbe capitarti di doverti spostare tra i due aeroporti di Tenerife per l’ultima tratta del tuo volo verso El Hierro. Devi sapere infatti che molti dei voli Ryanair dall’Italia a Tenerife fanno base a TFS e lo stesso vale per altre compagnie aeree.
Da questo punto di vista, è senza dubbio preferibile arrivare dall’Italia a Gran Canaria o trovare un volo per Tenerife Nord, così da non essere costretti cambiare aeroporto per prendere l’aereo per El Hierro. Se vieni da Madrid o Barcellona, potrebbe interessarti sapere che la Ryanair fa scalo anche a Tenerife Nord (TFN).
Casomai non fosse possibile atterrare direttamente a TFN, è possibile spostarsi tra i due aeroporti via terra, anche se, a causa del traffico super congestionato di Tenerife, si tratta di una soluzione che richiede un po’ di tempo.
Per raggiungere TFN da TFS hai due possibilità: prendere un taxi oppure affidarti ai mezzi pubblici. Prendere un taxi a nostro parere ha senso solo in caso di tempi ristretti, dal momento che la tratta costa almeno 50-60 €. Se non hai particolare fretta, meglio affidarsi al bus: ci metterai più tempo ma abbatterai i costi di almeno un quinto.
Google maps segnala un tempo di percorrenza di 40-50 minuti in macchina (taxi) e di 1, 2 ore con i mezzi pubblici (ma attenzione alle ore di punta).
Il bus diretto tra i due aeroporti di Tenerife è il 343; costo previsto: 9 Euro e 40. Il biglietto può essere fatto direttamente in autobus, ma per evitare problemi è meglio presentarsi con tagli piccoli.
Traghetto
Se arrivi a Tenerife Sud e non hai alcuna intenzione di attraversare tutta l’isola per raggiungere l’aeroporto del nord, hai un’altra opzione: raggiungere El Hierro in traghetto. Per farlo, dovrai arrivare al Porto di Los Cristianos e da lì imbarcarti per Puerto de La Estaca, il porto di El Hierro.
La prima cosa da tenere a mente è che malgrado si trovino entrambi nel sud dell’isola, l’aeroporto di Tenerife Sud (TFS) e Puerto Los Cristianos non sono a distanza di passeggiata. Google maps indica un tempo di percorrenza di 15 minuti in macchina (taxi) o 45 minuti con i mezzi pubblici.
Al momento i collegamenti Tenerife-El Hierro via traghetto sono assicurati da Naviera Armas (Volcan de Tirajana).
La traversata è lunga (2 ore e mezza circa) ma il viaggio è molto piacevole, dal momento che la barca è grande e spesso poco affollata. Il costo di una tratta si aggira intorno ai 50 € (12,50 per i residenti).
I biglietti del traghetto possono essere acquistati sul sito della Naviera Armas oppure direttamente al porto presso l’ufficio della compagnia marittima.
Il collegamento tra TFS e Porto Los Cristianos è assicurato dalle linea 111 e il biglietto costa poco più di 3 €. I biglietti possono essere fatti direttamente sull’autobus dichiarando la destinazione all’autista. Di nuovo: meglio non presentarsi con una banconota da 50 euro!
Collegamenti da/per l’aeroporto di Valverde
Una volta atterrato all’aeroporto di Valverde e ritirato la valigia dall’unico rullo trasportatore presente, dovrai raggiungere la tua destinazione finale.
Auto
Il modo più semplice è quello di noleggiare un’auto. Puoi farlo direttamente in aeroporto oppure giocare di anticipo prenotando una macchina online. Sulle compagnie di noleggio auto presenti a El Hierro ti rimandiamo alla sezione Come muoversi a El Hierro.
Bus
Se invece vuoi provare l’emozione di affidarti ai mezzi di trasporto locali, sappi che l’aeroporto è collegato solo con Valverde. La prima cosa che dovrai fare è prendere il bus 10 (più che un bus, una navetta da una quindicina di posti) verso la stazione di Valverde e da qui cambiare autobus per la destinazione che hai scelto.
La linea 10 è attiva tutti i giorni, festivi compresi.
Nota importante: Non ti preoccupare se negli orari delle diverse linee vedi che l’orario di arrivo del bus dell’aeroporto coincide perfettamente con la partenza del bus che devi prendere: il bus in partenza è “addestrato” ad aspettare il bus dall’aeroporto prima di partire (o almeno così dovrebbe essere!).
Collegamenti da/per Puerto de La Estaca
Arrivando al porto di El Hierro valgono le stesse considerazioni fatte nel paragrafo sopra. Tutte le compagnie di noleggio consentono di ritirare l’auto direttamente al porto, tranne Avis e Plus car.
Il collegamento da/per il porto e il resto dell’isola è assicurato da due linee: la 11 e la 7.
Orari bus Puerto de La Estaca-Valverde
Transhierro contempla normalmente un orario dei bus invernale e uno estivo. Assicurati di avere sottomano agli orari aggiornati consultando il sito ufficiale.