Se volete vedere quali livelli possa raggiungere l’architettura moderna quando incontra la natura, dovete fare un salto qui.
Il geniale architetto canario César Manrique, che a partire dalla sua Lanzarote ha disseminato di opere tutte le isole dell’arcipelago, ha lasciato il suo tocco anche su questo strapiombo.
Siamo nel comune di Valverde, nei pressi della frazione di Guarazoca e del Camino de la Peña, a 700 m sul livello del mare.
Il belvedere (mirador) è nel tipico stile gaudiano di Manrique, con pinnacoli che si rizzano verso l’alto, scheletri di alberi maestosi e una passeggiata vetrata con vista impareggiabile sul Golfo. L’edificio si compone di due piani che si adattano alle asperità delle scogliere di El Golfo. Sia l’aspetto morfologico della struttura che i materiali con cui l’edificio è stata realizzato (pietra e legno) si rifanno ai modelli di architettura tradizionale di El Hierro. Una particolare attenzione viene data anche all’integrazione con il paesaggio e la natura circostante.
Se volete sentirvi dei signori cenate al ristorante sulla bellissima terrazza, oppure concedetevi semplicemente un calice di vino vicino all’angolo dei souvenir.
Dove si trova il Mirador de la Peña: nella parte nord-occidentale dell’isola, lungo la strada che da Guarazoca conduce al Golfo di El Hierro.