Procedendo verso il centro di El Hierro, prima di salire su Malpaso, la cima più alta dell’isola, si raggiunge la Foresta della Llania, da cui partono tre bei sentieri circolari. Il più breve è di 4 chilometri, il più lungo di 7.4. Come prima volta fatevi bastare il circuito piccolo, che ha molti sali e scendi e quindi può essere abbastanza impegnativo per chi non è abituato a fare trekking.
La Llania è chiamata anche il Bosco delle streghe e il perché di questo nome lo si intuisce già attraversando il bosco in un giorno di sole attorniati da rami che grondano muschio e strani pendagli barbosi, figuriamoci a farlo in un giorno nuvoloso, con le nuvole che si infilano tra i rami e la nebbia che vela il paesaggio.
La natura è rigogliosa nella parte alta dell’isola e i paesaggi cambiano in continuazione, passando da boschi lanosi e prati muschiosi a pareti spoglie di roccia rossa e pascoli tinti di verde e di giallo, fino ad arrivare a un belvedere proteso su uno dei coni vulcanici più spettacolari di El Hierro: Mirador de la Hoya de Fireba. Prendetevi il tempo per assorbire il paesaggio, consapevoli di trovarvi là dove si incontrano le tre dorsali vulcaniche che hanno dato vita alla El Hierro “moderna”.
Un bosco fatato, quello di Llania, zeppo di umidità e colori vivissimi, dove rigenerare i polmoni e assorbire tutta l’energia de I curanderi.
Dove si trova la Foresta de La Llania: Nel centro dell’isola, lungo la strada che da La Frontera porta a Malpaso.