Come tutte le isole dell’Arcipelago canario, El Hierro è un’isola che conserva un forte legame con le sue origini e le sue tradizioni. Che, in perfetta linea con lo spirito goliardico e rilassato che caratterizza gli herreñi, non può che prevedere un ampio spazio dedicato alla sacra arte del gioco.
Viaggio nel folklore di El Hierro
Tra linguaggio dei fischi e giochi popolari, ecco un breve excursus sulle principali tradizioni canarie che ancora oggi vivono a El Hierro.
L’arte del fischio: il silbo gomero
Nell’isola di El Hierro si trova ancora qualche residuo del silbo gomero, l’antico linguaggio fischiato un tempo utilizzato dai pastori de La Gomera per comunicare a distanza attraverso le vallate.
Il linguaggio dei fischi comprende due vocali e quattro consonanti, che unite riescono a dare vita alla bellezza di 4.000 parole. Data la sua importanza storica e il rischio di estinzione, il silbo gomero è stato dichiarato Patrimonio etnografico delle Canarie e
Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.
Nelle scuole della Gomera il linguaggio è tuttora insegnato, a El Hierro purtroppo non è così, anche se saltuariamente i centri culturali dell’isola organizzano corsi per imparare l’antica arte del fischio.
Lucha canaria
Come in tutte le isole dell’arcipelago, anche El Hierro la lotta canaria è ancora praticata.
Le origini della lucha si perdono nel tempo e, come spesso accade in questi casi, sono abbastanza incerte. Per qualcuno questa lotta spettacolare fu “inventata” dai Guanci canari, secondo altri le radici vanno ricercate nella lotta greco-romana.
Qualunque sia la verità, la lotta canaria è molto amata dagli abitanti di El Hierro, anche in virtù del fatto che uno dei più celebri lottatori canari, El Pollito de la Frontera (alias Francis Pérez) è nativo dell’isola.
Sull’isola sono presenti diversi club dove imparare questo sport e ben 7 campi di lotta (terreros), distribuiti tra i tre comuni, dove assistere ai combattimenti.
Bola canaria
Un gioco molto amato dagli herreñi è la palla canaria, molto simile al gioco delle bocce, e in particolar modo alla petanque francese. Le uniche differenze sono riscontrabili nelle dimensioni del campo, più grande, e nelle palle realizzate in resina, che sono più pesanti di quelle da bocce.
Nell’isola è possibile trovare diversi campi di bola, costruiti alla bell’e meglio in giardini privati o a fianco di locali. Uno dei più frequentati è quello a fianco del piccolo Kiosko Las Bolas di Tigaday.
Palo canario
Un altro gioco tradizionale canario molto amato a El Hierro è il palo canario, una sorta di arte marziale praticata con bastoni e un tempo metodo di combattimento usato dagli antichi guanci precoloniali. Le prime notizie su questa forma di combattimento si trovano nelle Cronache dell’esploratore Béthencourt e riguardano proprio l’isola di El Hierro.
A El Hierro il gioco del palo viene utilizzato soprattutto come esibizione folklorica durante le feste religiose.